Agriturismo biologico in Toscana: Sant’Egle

Home > Ristoranti vegetariani e vegani, agriturismi bio > Agriturismo biologico in Toscana: Sant’Egle


Dedico il post di oggi al turismo sostenibile presentandovi l’agriturismo biologico Sant’Egle di Sorano, in provincia di Grosseto in Toscana.


Sono particolarmente contento di illustrarvi le caratteristiche di questa struttura certificata biologica da Suolo e Salute (per la coltivazione con metodo biodinamico e sinergico di frutta, verdura, spirulina e zafferano) e insignito dal WWF Italia come il miglior agriturismo per la conservazione della biodiversità e per la sostenibilità.
agriturismo biologico toscana

Una bella immagine dell’agriturismo biologico Sant’Egle, in Toscana


L’attenzione dei gestori dell’agriturismo Sant’Egle ai temi ambientali è evidente in ogni aspetto di questa struttura. Sono presenti i pannelli solari per l’acqua calda ed il riscaldamento, il 100% dell’energia utilizzata deriva da fonti rinnovabili, l’acqua piovana viene raccolta per l’irrigazione dei terreni agricoli, la colazione e qualsiasi pasto del ristorante è realizzato con prodotti biologici dell’azienda stessa o di altre aziende biologiche toscane.
Prodotti biologici e panorama Toscano: questo è l'agriturismo Sant'Egle

Prodotti biologici e panorama Toscano: questo è l’agriturismo Sant’Egle


L’attività di coltivazione della terra dell’agriturismo Sant’Egle avviene con il metodo dell’agricoltura sinergica, che si basa sul principio che esiste una collaborazione (sinergia, appunto) tra la natura, le piante, i microorganiscmi, i funghi, gli animali (ad esempio: le piante che crescono rendono la terra fertile con i loro residui organici; i vermi consentono di concimare il terreno e lo rendono ulteriormente fertile. Se vuoi sapere di più su questa tecnica di coltivazione, leggi qui).
Un'altra bella immagine dell'agriturismo Sant'Egle

Un’altra bella immagine dell’agriturismo Sant’Egle


Questa struttura offre un massimo di 18 posti letto suddivisi in varie tipologie di stanze (compresa una quadrupla), tutte dotate di servizi privati ed ingresso indipendente. Nel giardino, a disposizione di tutti i clienti, sono presenti a rotazione delle installazioni di artisti provenienti da tutte le parti del mondo, che possono essere anche acquistate. All’ombra di un albero secolare sono posizionate amache, tavolini, sedie ed un gazebo; d’estate inoltre c’è un originale teatro di paglia dove è possibile assistere a cinema e spettacoli di vario tipo. E’ inoltre presente un’accogliente porticato dotato di cuscini comodissimi.
La Bio Piscina dell'agriturismo Sant'Egle

La Bio Piscina dell’agriturismo Sant’Egle


Un’altra particolarità dell’agriturismo Sant’Egle è senz’altro la bio piscina estiva, una struttura costruita con materiali naturali ed il cui aspetto esterno è quella di un laghetto naturale. Al contrario di una piscina tradizionale infatti questa struttura non è pensata per il nuoto (l’altezza massima è infatti solo di 1.40 metri), ma per il relax ed il riposo nella tranquillità e nel silenzio. La cura della piscina, come tutti gli aspetti di questo agriturismo, è fatta nell’assoluto rispetto dell’uomo e dell’ambiente: non sono infatti utilizzati cloro o prodotti chimici, ma l’acqua viene purificata mediante un filtro a base di sale dell’Oasi WWF di Trapani (che agisce da disinfettante naturale).

Questo agriturismo toscano è decisamente notevole, sia per la location che per le caratteristiche che offre ai propri ospiti. Vi lascio dunque tutti i riferimenti, con in particolare il sito web che vi invito a visitare:


c.s. Sant’Egle 18, 58010 Sorano (Grosseto)
Telefono: 329 425 0285
Mail: info@agriturismobiologicotoscana.it
Url:

1 Commento su Agriturismo biologico in Toscana: Sant’Egle

  1. Complimenti verremo a trovarvi

Scrivi un commento